Menu
Italia / Toscana

Volterra: cosa vedere in un giorno

Volterra: il borgo dell'Alabastro

Situata in provincia di Pisa, Volterra domina sul paesaggio circostante grazie alla sua posizione sopraelevata. Tornata alla ribalta grazie al successo della saga Twilight è ormai famosa in tutto il mondo. La sua storia è antichissima e affonda le radici al tempo degli Etruschi mentre la sua fama è dovuta all’estrazione e alla lavorazione dell’alabastro, considerato da molti il migliore. Nell’articolo ti consiglieremo cosa vedere, cosa fare e dove mangiare a Volterra in un giorno e a piedi.

Volterra:cosa vedere in un giorno

Piazza e Palazzo dei Priori

La prima volta che visitate Volterra cominciate da Piazza dei Priori. Si tratta del cuore pulsante della città dove si trovano l’omonimo palazzo e Palazzo Pretorio. Vi consigliamo di visitare l’interno di Palazzo dei Priori così da non perdere la suggestiva Sala del Consiglio, riccamente decorata, e la salita in cima alla torre da cui ammirare il paesaggio a 360 gradi. Risparmiate acquistando la Volterra Card se vi tratterrete in città per più di 2 giorni.

Piazza dei Priori

Sala del Consigli Volterra cosa vedere in un giorno

Duomo e Battistero

Poco distanti da Piazza dei Priori si trovano altri due monumenti di notevole importanza: Il Duomo e il Battistero. Il primo è uno dei più antichi di tutta la Toscana; risalente al XII secolo, l’esterno è abbastanza scarno a parte la porta in marmo mentre all’interno è possibile ammirare un soffitto a cassettoni in oro

Duomo Volterra cosa vedere in un giorno
Facciata Battistero Volterra cosa vedere in un giorno

Nella stessa piazza, a pochi passi dal duomo si trova il Battistero. Lo stile è quello romanico-gotico ed è stato costruito, nel XIII secolo, utilizzando la pietra volterrana. Al suo interno è possibile ammirare una fonte battesimale in marmo del 1502. 

Palazzo Viti: il più bello di Volterra

Secondo noi questa è la vera chicca della città che non può mancare nel vostro “cosa vedere a Volterra” ideale. Parliamo di Palazzo Viti, una delle residenze private più belle d’Italia.  Commissionato nel XVI secolo da Attilio Incontri, un nobile volterrano, e ristrutturato nel XIX secolo da Giuseppe Viti, un commerciante di Alabastro, le sue sale sono riccamente decorate con mobili, quadri, oggetti di alabastro dal XV al XX secolo. Palazzo Viti è aperto dal 1/4/2023 al 5/11/2023 e Il costo del biglietto è di 7€ intero e 5€ ridotto.

Interno palazzo viti

fonte: palazzoviti.it

Sala Palazzo Viti

fonte:palazzoviti.it

Museo Etrusco di Volterra

Trattandosi di una città di origine etrusca il passato della città è orgogliosamente esposto all’interno di Palazzo Desideri T’andassi dove si trova il Museo Etrusco Guarnacci. Il percorso si articola su due piani in cui sono esposti in ordine cronologico reperti dal periodo protostorico alla fine del I secolo a.C. Se siete amanti dell’arte, specialmente di quella etrusca, vi consigliamo di prenotare una visita.

Teatro Romano di Volterra

A ridosso delle mura etrusche si ammirano i resti dell’Anfiteatro Romano uno dei più belli e meglio conservati d’Italia. Costruito alla fine del I secolo a.C da i Cecina una delle famiglie più importanti della Volterra romana, fu rinvenuto negli anni ’50 del secolo scorso durante gli scavi condotti da E. Fiumi. La peculiarità di questo sito archeologico è che di fronte al teatro, abbandonato intorno al III d.C, fu edificato un complesso termale i cui resti sono ancora oggi bene visibili. Per ammirare dall’alto l’anfiteatro vi basterà camminare in via Lungo le Mura del Mandorlo, altrimenti potrete visitarlo al costo di 10€. Il sito archeologico è aperto tutti i giorni fino al 5/11/2023 dalle ore 10:30 alle 17:30.

Anfiteatro romano Volterra:cosa vedere in un giorno

Fortezza Medicea e Parco Fiumi

Come tutte le città importanti della Toscana anche Volterra ha una imponente Fortezza medicea che si erge nei pressi di Porta a Selci. Composta da due elementi, la Rocca Vecchia e la Rocca Nuova, uniti da una cortina questa fortezza fu eretta a scopo militare e fin da subito venne utilizzata come carcere politico, funzione che assolve ancora oggi per questo non è possibile visitarla. Adiacente alla fortezza è possibile rilassarsi e fare dei picnic nel Parco Fiumi, una vastissima area verde luogo di ritrovo dei Volterrani.

Fortezza Medicea Volterra

Parco Archeologico E.Fiumi Volterra

Museo della Tortura

Per chi come noi è un amante della storia e dei suoi lati più lugubri e oscuri consigliamo assolutamente di fare un salto qui. Da molti considerato il migliore nel suo genere di tutto il centro Italia, il museo della tortura di Volterra è composto da 3 grandi sale in cui sono esposte le macchine e i marchingegni da tortura utilizzati nel corso dei secoli accompagnati da spiegazioni e illustrazioni. Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 il costo del biglietto è di 10€.

Museo della Tortura di Volterra

Luoghi misteriosi

Rimanendo nell’ambito dell‘occulto vi invitiamo a girare per la città alla ricerca dei luoghi e delle vie più misteriosi. Si dice che la prima strega della storia abitasse a Volterra e che ogni notte venisse celebrato il Sabba al Masso della Mandringa. Prestando attenzione vi accorgerete di alcuni nomi delle vie che testimoniano il passato oscuro della città come via delle Streghe, via Dei Vecchi Ammazzatoi, Chiasso delle Zingare ecc.

Botteghe di Alabastro

Non lasciate Volterra prima di aver visitato le più belle botteghe di alabastro. Anche se non foste intenzionati a comprare niente vi consigliamo di fare un giro per ammirare gli stupefacenti risultati della lavorazione di questa pietra, vanto della città. Le nostre preferite sono Rossi Alabastro, a due passi dall’anfiteatro, e Alabastri Lavoratori Italiani vicino alla terrazza panoramica. 

Bottega di Alabastro

Dove mangiare a Volterra

Tutte le volte che visitiamo Volterra mangiamo sempre nei due nostri posti preferiti: L’Osteria La Pace e La Sosta del Priore. Si tratta di soluzioni differenti a seconda dei propri gusti. La prima è la classica Osteria, qui troverete i piatti della tradizione toscana serviti in abbondanti porzioni. Vi consigliamo di assaggiare i crostoni lardo, uovo e tartufo e il cinghiale alla volterrana. Il prezzo medio  è di 20-25€. 

La seconda è adatta per coloro che preferiscono unpasto veloce. Potrete scegliere tra una vasto assortimento di panini (grandi dimensioni). Consigliamo di provare il panino con la porchetta. Costo medio dai 6 ai 10€.

Cosa vedere nei dintorni

Essendo quasi al centro fra le province di Pisa, Livorno, Firenze e Siena, le cose da vedere nei dintorni sono molte. Per ragioni di lunghezza non possiamo qui elencarvi tutto ma vi segnaliamo a una distanza massima di 1h San Gimignano, Monteriggioni, Bolgheri e Peccioli

 

Volterra è uno dei borghi che più amiamo della Toscana e ogni occasione per noi è una scusa per tornarci. Speriamo che il nostro “Cosa vedere a Volterra in un giorno” vi abbia  invogliato a scoprire questa città. Buona scoperta viaggiatori, e non dimenticatevi di regalarvi un souvenir in alabastro,

Elena&JAcopo

No Comments

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.