Menu
Italia / Toscana

Valdinievole: tra storia, natura e tradizioni

La Valdinievole è una zona ancora poco conosciuta e frequentata rispetto alla più famosa Val d’Orcia ma per questo non meno affascinante. Situata in provincia di Pistoia, al confine con le province di Lucca e Firenze, quest’area è ricca di storia, natura e tradizioni. Nell’articolo vi consiglieremo cosa vedere e quali eventi non perdervi se deciderete di esplorare questa bellissima valle. 

Come raggiungere la Valdinievole

Il territorio di Borgo a Buggiano è facilmente raggiungibile con i mezzi: in auto vi basterà percorrere l’autostrada A11, prendere le uscite di Chiesina Uzzanese o Montecatini Terme e seguire le indicazioni per Borgo a Buggiano. In alternativa potete optare per il treno e scendere alla stazione di “Borgo a Buggiano”

Cosa vedere in Valdinievole

Borgo a Buggiano: il cuore della Valdinievole

Di origine antichissima fu abitato da Ligri, Etruschi e Romani per poi diventare in pieno Medioevo oggetto di contesa tra fiorentini e lucchesi in quanto dalle colline era possibile controllare la strada che da Firenze arrivava a Lucca. Nonostante le sue mura e le antiche porte di acceso siano state abbattute il centro storico del borgo è riuscito a mantenere alcuni edifici interessanti dal punto di vista storico. 

Buggiano

fonte: visitbuggiano.it- ©RodolfoTagliaferri

Il più importante è il Santuario del SS. Crocifisso dove sulla facciata è possibile ammirare gli stemmi dei comuni più importanti della Valdinievole. Non lontana dal centro si trova Villa Bellavista la cui storia si intreccia con quella dei Medici. Il suo nome è dovuto alla splendida vista che si apre sul Montalbano. Infine, fuori dal centro storico merita senz’altro una visita la bellissima chiesa in stile gotico di Santa Maria in Selva e il vicino Convento degli Agostiniani.

Buggiano Castello

Circondato da uliveti, vigneti e cipressi questo piccolo paese vi colpirà per i suoi edifici colorati. Entrate da Porta Sermolli, la più scenica, e dirigetevi in Piazza del Pretorio conosciuta come il “salotto d’Italia” per la sua intimità. Qui è possibile ammirare Palazzo del Pretorio, sede comunale fino a 1789 conserva ancora oggi più più di 50 stemmi appartenuti ai podestà che ressero il borgo dal medioevo in poi. 

Castello di Buggiano

fonte: vivipistoia.it

Dalla piazzetta dirigetevi nel punto più alto del paese dove si trovano i ruderi dell’antico castello eretto dai “Da Buggiano”. Se questo non bastasse Buggiano Castello è conosciuto anche come il Borgo degli Agrumi grazie alla diffusione di orti e colture all’interno della cerchia muraria come una sorta di Campagna dentro le mura. 

Colle di Buggiano: la vista più bella sulla Valdinievole

Circondato da colline, terrazzamenti e tratti di bosco questo adorabile paesino vi farà innamorare grazie alle sue stradine e ai suoi edifici in pietra. Nonostante le sue ridotte dimensioni il paese è ricco di palazzi risalenti al ‘500 e ‘600 come Palazzo Pierucci, Puccini e Pellegrini Moneta. Entrate da Porta Buggianese e percorrete le uniche due stradine del borgo assaporando ogni momento. 

Colle di Buggiano Valdinievole

fonte: visitbuggiano.it

Stignano

Forse il borgo più piccolo di tutta la Valdinievole, Stignano può vantare origini molto antiche. Entrate dalla suggestiva Porta Romana e raggiungete l’unica piazza del paesino dove si trova una casina in pietra che fu abitata da Coluccio Salutati e la Chiesa di S. Andrea in stile romanico. Uscite passando da Porta Pia, o Folavento, per ammirare le splendide colline e il torrente Cessana.

Valdinievole Stignano

fonte: visitbuggiano.it

Eventi da non perdere in Valdinievole

SGRANAR PER COLLI

Se vi trovaste a Buggiano dal 1 giugno al 4 giugno 2023 non potete perdervi assolutamente questo evento, uno dei più importanti di tutta la Valdinievole. Sgranar per Colli è una manifestazione che racchiude in 4 giorni sport, natura, tradizioni e prodotti a km 0 facendo propria la filosofia del turismo lento e della sostenibilità. Vi consigliamo di sbrigarvi ad acquistare i vostri biglietti poiché si esauriscono alla svelta. Potete acquistarli a questo link.

sgranar per colli

L’attività più interessante e divertente è sicuramente la Camminata Degustativa che avrà luogo il 4/06/2023. Partendo da Buggiano (PT)  potrete percorrere un anello di 11 km passando per i luoghi più belli della zona. Ad ogni tappa, in tutto sono 7, troverete uno stand che vi farà assaggiare i prodotti tipici del territorio (a Km 0). Per maggiori informazioni sul programma della camminata vi invitiamo a cliccare qui

Valdinievole sgranar per colli

Oltre alla camminata potrete partecipare alla gara competitiva e non Run per Colli che prenderà il via venerdì 2/06/2023 oppure sabato 3/06/2023 potreste partecipare al Bike per Colli, un aperitivo diffuso tra i colli della zona. 

sgranar per colli valdinievole

Per chi non ama fare sport tranquilli sarà possibile rilassarsi ascoltando buona musica e del buon cibo. Per tutti i giorni dell’evento avrà luogo il Bella Vista Social Fest, un festival musicale totalmente gratuito e saranno presenti tantissimi food truck che vi faranno assaggiare piatti provenienti da tutta Italia. 

Valdinievole sgranar per colli

Infine, sarà possibile confrontarsi su temi importanti per la nostra società come il cambiamento climatico e la sostenibilità ambientale grazie alla partecipazione dei Friday For Future di Pistoia e di Legambiente. 

Contatti evento Sgranar Per Colli

Vi lasciamo qui i contatti dell’evento per avere più informazioni e per avere chiarimenti: Sito web, Instagram e Facebook

 

Come in ogni articolo speriamo di avervi invogliato a scoprire un’area meno conosciuta della nostra Toscana e ci auguriamo che possiate partecipare all’evento, non ve ne pentirete!

Elena&Jacopo

No Comments

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.