Un Weekend a Firenze
Come vi abbiamo promesso nell’articolo precedente è giunto il momento di consigliarvi cosa vedere in un weekend a Firenze. E’ nostra intenzione proporvi un itinerario di tre giorni adatto a tutti, cercando di unire la visita ai principali luoghi culturali con altre attività.
Giorno 1 del Weekend a Firenze
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La mattina del primo giorno vi consigliamo di iniziare visitando due degli edifici religiosi più importanti della città: il Duomo e il Battistero. L’ingresso nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore è gratuito. Come accennato nel precedente articolo la maggior parte delle opere sono state spostate dal Duomo al Museo dell’Opera del Duomo. Oltre all’interno è possibile, pagando un biglietto, accedere alle terrazze del Duomo, alla cupola del Brunelleschi o salire sul campanile di Giotto.

Cattedrale di Santa Maria del fiore
Battistero di Firenze
L’altro edificio in Piazza Duomo è il Battistero che a differenza della Cattedrale richiede un biglietto di ingresso. Soggiornando per più tempo vi raccomandiamo di acquistare il Brunelleschi pass con cui potrete avere accesso a tutti i monumenti di Piazza del Duomo. Il Battistero di San Giovanni è uno degli edifici religiosi più antichi di Firenze. All’esterno potrete ammirare la replica della “Porta del Paradiso” del Ghiberti, mentre all’interno rimarrete estasiati dai mosaici della cupola.

Palazzo Vecchio
Monumento simbolo della città e sede del potere fiorentino da secoli Palazzo Vecchio è uno dei musei più belli di Firenze. Potrete ammirare gli ambienti rinascimentali e il “Salone dei Cinquecento“ ma anche salire in cima alla Torre di Arnolfo percorrendo il camminamento di ronda.

Ponte Vecchio
Un altro dei simboli della città di Firenze conosciuto in tutto il mondo. Si tratta del ponte più antico della città costruito nel XIV secolo. Passeggiate godendovi la vista delle numerose botteghe degli orafi e fermatevi a mangiare un gelato, il nostro consiglio è la Cantina del Gelato.

Piazzale Michelangelo
Concludete la vostra prima giornata ammirando il tramonto dal punto panoramico più famoso e suggestivo di Firenze: Piazzale Michelangelo. E’ possibile raggiungerlo a piedi o in macchina (sono presenti solo parcheggi a pagamento). In estate cercate di non arrivare tardi altrimenti non troverete posto!

Giorno 2 del Weekend a Firenze
Uffizi
Dopo una buona colazione, se non sapete dove farla leggete il nostro articolo, dedicate tutta la mattinata alla visita degli Uffizi. Costruiti tra il 1560 e il 1580 su progetto del Vasari per volere del Granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici. Inizialmente si trattava degli uffici amministrativi e giudiziari di Firenze e del Granducato, da qui il nome “Uffizi”. Oggi sono il più antico museo d’Europa, uno dei più importanti del mondo e il più visitato in Italia. Inoltre è uno dei pochi musei a disporre le opere d’arte in modo cronologico dal Medioevo al Settecento. Al suo interno troverete oltre 100 sale e centinaia di opere dei più grandi artisti italiani, tedeschi, fiamminghi ecc.

Per godervi al massimo questa esperienza vi consigliamo di affidarvi ad un tour operator come My Tour in Italy . Le loro guide, preparatissime e professionali, hanno reso la nostra visita un percorso sensoriale e culturale unico. Motivo in più per affidarsi ad un esperto è la quantità di spiegazioni dettagli, aneddoti e curiosità che da soli non potrete scoprire.
Museo del Bargello
A pochi passi da Piazza Signoria, si trova un altro dei musei più importanti e affascinanti di Firenze. Stiamo parlando del Museo Nazionale del Bargello anticamente sede del podestà di Firenze. Snodato su tre piani, al suo interno potrete ammirare i capolavori del Cellini, del Buonarroti, dei Della Robbia, di Donatello e tanti altri ancora.

Officina Farmaceutica di Santa Maria Novella
Per riprendere un po’ il fiato in questo weekend a Firenze vi invitiamo a visitare l’Officina Farmaceutica di Santa Maria Novella. Stiamo parlando della più antica farmacia d’Europa che nel 2021 ha compiuto 800 anni! Il suo ingresso è gratuito perciò fatevi rapire dai suoi profumi e dai suoi colori, ne rimarrete entusiasti.
Giorno 3 del weekend a Firenze
Chiesa di Santa Croce
L’ultimo giorno iniziate visitando il complesso di Santa Croce una delle chiese fiorentine più importanti e maestose. Al suo interno troverete circa 4000 opere d’arte che spaziano dal 1200 al 1900 e le tombe di illustri personaggi.

Giardino di Boboli
Sperando che il tempo sia dalla vostra, dopo pranzo, esplorate il meraviglioso Giardino di Boboli. Un giardino all’italiana che può essere considerato un vero museo all’aperto ricco di statue, grotte e fontane, ideale per rilassarsi all’aria aperta. Da non perdere il padiglione del Kaffeehaus e la Limonaia.

Cappelle Medicee
Terminate il vostro weekend a Firenze visitando la Basilica di San Lorenzo, all’esterno vi sembrerà un’anonima chiesa ma al suo interno nasconde un tesoro. Nella “Cappella dei Principi”, sono sepolti i Granduchi di Toscana. Si tratta di un ambiente davvero sfarzo, a pianta ottagonale sormontato da una cupola, interamente ricoperto da marmi e pietre semi-preziose. Per info e prenotazioni vi rimandiamo a questo link.
Vi auguriamo un piacevole weekend a Firenze. Se aveste bisogno vi invitiamo a contattarci, per ogni domanda, chiarimento o curiosità saremo lieti di aiutarvi!
Elena&Jacopo
No Comments