Menu
Italia / Toscana

il Treno di Dante: a bordo di un treno storico

Cosa ci può essere di più romantico e rilassante del paesaggio toscano che ti scorre dal finestrino mentre ti perdi nei tuoi pensieri? se poi quest’avventura è legata alla riscoperta delle orme di un personaggio storico allora il quadro è completo. Dal 2021 è nato il Treno di Dante, un treno storico “100 porte” risalente al 1928 che attraversa l’Appennino Tosco-Romagnolo alla scoperta delle terre che Dante Alighieri visitò durante il suo esilio da Firenze verso Ravenna. In questo articolo vi guideremo nelle tappe  di questo viaggio ripercorrendo attimi di vita del Sommo Poeta.

treno di Dante

Da dove si parte? Ovviamente da Firenze!

Questo magico viaggio nella storia parte la mattina dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella. Ogni weekend da aprile a maggio e da settembre a novembre attraversa le montagne del Mugello e si ferma nei suoi borghi in occasione di fiere paesane stagionali fino al capolinea, Ravenna. Con voi salirà a bordo anche Dante in persona, per raccontarvi la sua storia  e tante curiosità.

Le soste sono a crociera, Faenza o Brisighella il sabato, mentre la Domenica variano in base al periodo, per questo motivo vi invitiamo a consultare le singole tratte sul sito del Treno di Dante, dove potete anche acquistare i vostri biglietti. Si può scegliere se sedersi in terza classe, con panche di legno, oppure in prima classe, con poltrone imbottite.

treno di Dante

Noi personalmente consigliamo la prima opzione perché seppur leggermente più scomode l’esperienza è più autentica! La durata del viaggio è di circa 3 ore.

La prima tappa del Treno di Dante

Noi siamo stati a bordo del treno di Dante nel periodo autunnale, la sosta è stata quindi Marradi, un borghetto dell’Alto Mugello, in occasione della sagra delle castagne e del marrone. Appena scesi l’odore inebriante delle castagne sul fuoco e dei prodotti caseari ha inondato le nostre narici. Siamo stati accompagnati per una visita guidata dentro il Teatro degli Animosi, seguita da una degustazione di prodotti tipici di stagione, tutti a base di castagne. La torta di marroni, il castagnaccio, le frittelle di castagne, il budino di castagne, tutto assolutamente squisito!

Marradi

Tappa finale del Treno di Dante: Ravenna

Appena scesi per una sosta  di 4 ore nella città dei mosaici ci siamo recati in Via Giuseppe Pasolini per ammirare il murales raffigurante il volto di Dante, davvero bello e colorato, merita assolutamente una sosta.

murales Dante Ravenna

Ci siamo poi recati in Piazza San Francesco per ammirare la tomba di Dante ed entrare nelle Basilica di San Francesco per osservare la sua cripta davvero unica.

Ravenna

fonte:edificistoriciravenna.it

Risalente al X secolo e sommersa dall’acqua è stata trasformata in una vasca per pesci rossi! Ciò accade perché la cripta si trova al di sotto del livello del mare, così l’acqua piovana vi penetra al suo interno, creando un effetto a dir poco suggestivo che esalta i mosaici del pavimento. 

Pranzo e mosaici

Il pranzo è libero, il treno di Dante è convenzionato con ristoranti locali , consultate quindi la lista sul sito per scegliere dove riscattare il 10% di sconto. Il nostro consiglio è di fermarvi al mercato coperto per un’ottima piadina romagnola, non ve ne pentirete!

Ravenna

fonte: casamasoli.it

Proseguite la scoperta di questa città passando per le botteghe di artigiani mosaicisti come Annafietta per apprezzare il lavoro minuzioso di questi straordinari artisti. Saremmo rimasti ore ad osservare come sapienti mani compongano così velocemente un’opera d’arte.  Se vi avanza tempo non perdetevi i principali siti di attrazione come la Basilica di San Vitale, la Basilica di Sant’ Apollinare Nuovo, la Cappella di Sant’Andrea. Se invece cercate qualcosa di insolito una vera chicca sono  i giardini pensili del Palazzo della Provincia. 

treno di Dante treno di Dante

La partenza per il ritorno è prevista per le sei, con rientro a Firenze per le nove di sera.  A metà tragitto una guida vi farà visitare i vagoni che comprendono il vagone bagagli, dove venivano trasportante anche bici, un vagone dedicato alla vedetta e alla sorveglianza della cassaforte e l’ufficio postale. Avete letto bene, era attivo un ufficio postale in movimento che ritirava la posta da un’apposita fessura a lato del vagone e che si occupava di gestirla e smistarla! 

ufficio postale treno di Dante

Altri servizi del treno di Dante

Oltre al biglietto standard il treno di Dante offre dei pacchetti vantaggiosi che possono includere una visita guidata a Ravenna alla scoperta dei luoghi più significativi danteschi, oppure degli otto mosaici dichiarati Patrimonio UNESCO, e ancora pacchetti di 2 o tre giorni tra Firenze, Marradi, Brisighella, Faenza e Ravenna. Se invece siete interessati a fare un giro in autonomia su questo blog c’è un intero articolo dedicato a cosa non potete perdervi a Firenze in un giorno.

treno di Dante
treno di Dante

A nostro parere questa è una di quelle esperienze da provare nella vita. L’atmosfera perfettamente ricreata a bordo renderà possibile un vero viaggio nel tempo indimenticabile. Speriamo di avervi ispirati a intraprendere questo viaggio!

Fate i bagagli, tutti a bordo!

Elena&Jacopo

No Comments

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.