Menu
Italia / Toscana

Fiumi balneabili in Toscana

Fiumi balneabili in Toscana

La Toscana è ormai conosciuta per le sue splendide spiagge. Dalla Versilia alla Maremma passando per l’Isola d’Elba troverete un mare cristallino adatto a tutti i gusti. Tuttavia si tratta di una regione ricca anche di freschi torrenti, fiumi e rivi immersi nella natura perfetti per sfuggire alla calura estiva e alle folle. Nell’articolo vi accompagneremo alla scoperta dei fiumi balneabili in Toscana spiegandovi la strada per raggiungerli. Vi ricordiamo che si tratta di luoghi incontaminati e come tali devono rimanere. Siete pregati di non sporcare e di portare via la vostra spazzatura.

Torrente Renara

Partiamo da Nord, dalla provincia di Massa e Carrara e più precisamente dal paesino di Guadine. Una volta arrivati in paese potete scegliere se lasciare l’auto e fermarvi alle prime pozze, abbastanza profonde da fare i tuffi, oppure continuare a salire. Noi vi consigliamo vivamente la seconda opzione, dopo pochi km troverete un ponte, attraversatelo e proseguite dritto mantenendo la sinistra fino a che la strada non diventa sterrata. A questo punto lasciate l’auto e vi troverete davanti altre pozze d’acqua fresca e cristallina dove potrete rinfrescarvi. 

Polle di Malbacco

Scendendo nella provincia di Lucca, racchiuse tra le Alpi Apuane e il mare della Versilia si trovano le famose Polle di Malbacco. Si tratta di piscine naturali create dal fiume Versilia la più famosa e conosciuta delle quali è chiamato Pozzo della Madonna. Per raggiungere queste piscinette dovrete raggiungere Seravezza e da qui il paesino di Malbacco. Purtroppo dato l’elevato numero di frequentatori il comune da qualche anno ha deciso di chiudere la strada che portava molto vicino alle pozze mettendo una ZTL. Noi vi consigliamo di arrivare al paesino di Malbacco e lasciare l’auto nel parcheggio prima della ZTL, da qui dovrete percorrere circa 30 minuti di strada per arrivare al sentiero N.4 che porta al Pozzo della Madonna, la piscina più bella di tutta la zona. 

Cascata di Candalla

Sempre in Versilia però un po’ più giù, vicino a Monte di Camaiore si trova un altro posto perfetto per sfuggire al caldo e trovare un po’ di fresco, stiamo parlando delle Cascate di Candalla. Per raggiungerle impostate sul navigatore Osteria di Candalla e cercate parcheggio lungo la stradina prima del ristorante facendo attenzione ai cartelli divieto di sosta (in estate i vigili passano tutti i giorni). Da qui proseguite a piedi fino a raggiungere il ponte di pietra dove si trova la prima pozza, la più profonda e adatta ai tuffi ma sempre in ombra. Superato il ponte dovrete percorrere un breve pezzetto in salita fino ad arrivare ad un bivio, prendete il sentiero sulla destra e proseguite attraverso i ruderi di un antico mulino fino ad arrivare alla cascata più bella. 

fonte: thewomtravel

Torrente Lima

Continuiamo ancora con la provincia di Lucca che se non lo aveste ancora capito è quella dove ci sono più fiumi balneabili della Toscana. Questa volta ci troviamo in piena Garfagnana, più precisamente a Bagni di Lucca che oltre alle terme (scopri le terme libere in Toscana leggendo l’articolo) ha anche uno dei torrenti più belli e puliti di tutta la regione, ovvero il Lima. Per raggiungere questo paradiso dovrete percorrere la SS12 fino ad arrivare in Località Scesta, una volta parcheggiata l’auto a queste coordinate (44.036779, 10.660039) dirigetevi verso l’oratorio di San Rocco, attraversate il ponte e prendete il sentiero sulla destra che si inoltra nel bosco. Dopo una camminata di 10 minuti sulla destra troverete una prima spighetta, si tratta della famosa Laguna Blu. Proseguendo ancora sul sentiero  arriverete alla fine del bosco dove si trova la Laguna Verde un’altra oasi incontaminata dove trascorrere un’intera giornata di relax.

Cascata di Moraduccio

Nella provincia di Firenze, a ridosso dell’Emilia Romagna, c’è un luogo davvero suggestivo dove fare il bagno d’Estate, ovvero la Cascata di Moraduccio. Le sue acque cadono da 30 metri d’altezza finendo nel sottostante fiume Santerno il quale dà vita ad una splendida piscina naturale. Le sue acque smeraldo, la facilità del sentiero e la presenza di una spiaggetta fanno si che sia molto frequentato. Da Firenze vi basterà raggiungere Firenzuola e da lì proseguire lungo la strada montanara imolese fino al paesino di Moraduccio. Prima di arrivare al paesino sulla sinistra, un po’ nascosta, c’è una stradina che scende fino alle cascate dove troverete un ampio parcheggio. Lasciata l’auto attraversate il ponte e arriverete ad una comoda spiaggettina dove stendervi e rilassarvi. 

Masso delle Fanciulle

Spostiamoci ora nella provincia di Pisa, forse quella meno ricca di fiumi balneabili in Toscana. Tra Pomarance e Volterra, nella Riserva Naturale Foresta del Berignone il fiume Cecina ha dato vita ad una valle incantata. Stiamo parlando del Masso delle Fanciulle conosciuto in passato anche col nome di “Mare dei Poveri”. Per raggiungere questo paradiso dovrete percorrere la SS439 in direzione Pomarance, una volta superato il ponte sul Cecina proseguite verso Berignone fino ad arrivare al mulino del Berignone dove potrete parcheggiare. Lasciata l’auto dovrete guadare il fiume per poi seguire la strada sterrata fino alle sponde del fiume; da qui la strada si trasforma in un sentiero che vi condurrà alle prime pozze, poi alle cataratte e infine al vero Masso delle Fanciulle. 

fonte: icamminatoriliberi.com

Fiume Merse

Scendiamo ora nella provincia di Siena, o meglio a cavallo tra quella di Siena e Grosseto. Qui si trova uno dei nostri posti preferiti, generalmente poco frequentato e luogo ideale per le calde giornate estive. Per raggiungere questa piccola oasi di pace dovrete percorrere la SP441 seguendo le indicazioni per Luriano(SI). Appena vedrete un cartello con scritto “Riserva Naturale La Pietra”  svoltate a destra, oltrepassate il ponticello e proseguite lungo la stradine sterrata per circa 3-4 km. Ad un certo punto sulla sinistra noterete una radura, lasciate lì l’auto e prendete l’unico sentierino (in discesa) presente e davanti a voi apparirà questo spettacolo chiamato dai locali “Pozzo della Malera”. 

fiumi balneabili in Toscana Merse
fiumi balneabili in Toscana Merse
fiumi balneabili in Toscana Merse

Sentierelsa

Sempre nel senese si trova uno dei fiumi balneabili più frequentati dai toscani in estate, l’Elsa. Lungo più di 4km il Parco Fluviale dell’Elsa ogni anno ospita migliaia di turisti che cercano rifugio dal caldo afoso tipico dell’entroterra toscano. Per raggiungere questo posto dovrete percorrere la Firenze-Siena e prendere l’uscita Colle Val d’Elsa Sud e proseguire fino in località Gracciano. Una volta parcheggiata l’auto vi consigliamo di accedere da ponte San Marziale così da fare la strada in discesa. 

fonte: www.passidinatura.it

Canaloni del Farma

A pochi km dal fiume Merse tra Monticiano e Roccastrada, nella maremma grossetana, si trova un luogo davvero suggestivo e incontaminato. Stiamo parlando dei Canaloni del Farma, piscine naturali create dall’azione erosiva del torrente Farma in un ambiente lunare. Provenendo da Siena impostate sul navigatore “Torniella”, prima di giungere in questa località troverete un ponte, non oltrepassatelo ma svoltate a sinistra e percorrete la strada sterrata fino ad un grande spiazzo (sulla sinistra) dove potrete lasciare l’auto gratuitamente. Da qui prendete l’unico sentiero CAI che si addentra nel bosco e con una camminata di 30 minuti arriverete a destinazione. Vi consigliamo di non fermarvi alle prime pozze che troverete ma di continuare fino ad arrivare alle cascatelle.

fiumi balneabili in Toscana Farma
fiumi balneabili in Toscana Farma
fiumi balneabili in Toscana Farma

Questi sono tutti i torrenti o i fiumi balneabili in Toscana che siamo riusciti a provare per il momento. In futuro speriamo di riuscire a scovare nuovi posti così da aggiornare l’articolo. 

Per il momento non ci resta che augurarvi buon bagno viaggiatori,

Elena&Jacopo

No Comments

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.